Stanco della vacanza open air? Vai in grotta! Quella di Castello Tesino, di natura carsica, si sviluppa su una superficie di 700 metri tra gallerie, stalattiti e stalagmiti che si sono formate nel corso dei millenni. La grotta di Castello fu scoperta nel 1927, ma conserva testimonianze e tracce importanti della vita preistorica nella regione.
Visite guidate (dal 16 luglio 2021 a fine settembre):
la grotta è visitabile solo con guida e su prenotazione entro le 12.00 del giorno precedente presso APT Valsugana – Ufficio di Castello Tesino Tel. (0039) 0461 727730.
L’altezza minima per accedere alla grotta è di 110 cm.
Ritrovo ore 9 o ore 14 davanti all’APT di Castello Tesino in Via Dante 10, poi con mezzi propri si raggiunge la località Prati Magri (circa 6 km).
L’attività ha una durata di mezza giornata (3-3,5 h): il sentiero di avvicinamento alla grotta ha un centinaio di metri di dislivello (circa quaranta minuti); la visita all’interno della grotta dura circa 1 ora e mezza; si ripercorre quindi il sentiero per tornare al parcheggio (circa 50 minuti).